RYT 250 PLUS LEVEL 1 ADVANCED

Un percorso di formazione che integra la tradizione dello Yoga con un approccio medico-scientifico


IL CORSO DI FORMAZIONE YOGA&MEDICINA

Il corso fornisce strumenti utili e immediatamente applicabili per:

  • cercare un modo più autentico e profondo di stare nella pratica, nel corpo, nella relazione
  • insegnare yoga con competenza, sicurezza e professionalità
  • guidare classi multilivello in sicurezza
  •  approfondire la tua pratica

Perché partecipare?

  • Approccio medico-scientifico: anatomia, fisiologia e biomeccanica applicate ad asana, pranayama e meditazione
  • Alta qualità didattica: Il 90% delle lezioni sono frontali e almeno l’80% sono condotte da Yoss Giancarlo Miggiano (Master Yoga Teacher) e Beatrice Giampaoli medico chirurgo (ERYT500)
  • Riconoscimenti e certificazioni: percorso approvato da Yoga Alliance (Italia/International) con certificazione RYT 250 PLUS e rilascio Diploma nazionale + Tesserino tecnico CSEN
  • Strumenti concreti: progressioni, allineamento, benefici/controindicazioni, didattica e assistenza, rilassamento e gestione dello stress

COS’È YOGA&MEDICINA®

Formazione Yoga e Medicina® è una scuola leader nella formazione insegnanti Yoga, l’unico programma di formazione in Italia che unisce il metodo Yoga&Medicina®.

Yoga&Medicina® è il metodo che unisce la sapienza dello yoga alla ricerca medico-scientifica, per formare insegnanti capaci di integrare filosofia, pratica e conoscenza del corpo.Fondato da Yoss Giancarlo Miggiano e Beatrice Giampaoli, il metodo offre criteri chiari e replicabili per una pratica sicura, efficace e adattabile alla realtà delle classi.

Il nostro focus è mettere al centro la Persona, imparando a sostenerla e supportarla nella sua meravigliosa unicità.


STRUTTURA DEL CORSO
E PROGRAMA

  • Weekend e moduli intensivi in presenza (113 ore a contatto)
  • Pratica guidata di asana, pranayama e meditazione
  • Asana Lab: benefici e controindicazioni, varianti e controposture
  • Didattica & assistenza: costruzione lezioni individuali/collettive, principi di contatto
  • Filosofia: gli 8 stadi (Pratyahara, Dharana, Dhyana) e fondamenti etici
  • Rilassamento & Yoga Nidra: protocolli psicosomatici, respiratori e di visualizzazione
  • Inversioni di base: progressioni sicure, indicazioni e controindicazioni

  • Tirocinio presso i centri Osservazione, assistenza supervisionata e applicazione del metodo in sala.
  • Pratica nei centri (30 ore) Frequenza lezioni per integrare e consolidare quanto appreso.
  • Approfondimento non a contatto (25 ore) Studio personale e approfondimenti mirati su tematiche teorico-pratiche.
  • Materiali audio-video (50 ore) Contenuti on-demand per ripasso, integrazione e auto-verifica.

La maggior parte degli incontri si svolgono, a scelta, in presenza oppure online. Solo per 3 fine settimana è fortemente consigliata la presenza.


AREE DIDATTICHE PRINCIPALI


Approfondimento Tecnico


Include le pratiche effettive (asana, pranayama, meditazione, kriya, mantra, ecc.), sia dal punto di vista esperienziale che analitico.


Tecnica di Insegnamento

Principi e metodi per insegnare con competenza: dimostrazione, osservazione, correzione/assistenza, stili di insegnamento, processi di apprendimento degli studenti, adattamento per casi particolari, comunicazione verbale e non verbale.


Anatomia e Fisiologia applicata

Studio del corpo umano (e dei sistemi fisici) e della fisiologia applicata allo yoga; include anche l’anatomia/energia sottile (nadi, chakra, vayu), indicazioni, controindicazioni.


Filisofia Yoga, Etica e Lifestyle

Filosofia dello yoga, testi tradizionali, stile di vita yogico, principi etici per insegnanti (e per la relazione insegnante-studente), pratica come servizio, valori fondamentali dello yoga.


Pratica

Parte pratica dell’insegnamento: osservazione, assistenza, insegnamento vero e proprio con studenti, feedback, dimostrazioni e prove pratiche


COSA OTTERRAI DAL CORSO

  • Competenze pratiche e scientifiche per insegnare in sicurezza a classi multilivello.
  • Strumenti immediati: allineamento, progressioni, adattamenti, assistenza, rilassamento.
  • Consapevolezza su benefici/controindicazioni, anatomia visibile e sottile.
  • Titoli riconosciuti: Diploma nazionale + Tesserino tecnico CSEN e RYT 250 PLUS (Yoga Alliance Italia/International).
  • Rete e confronto: accesso al gruppo WhatsApp per domande e scambio con i docenti.

TESTIMONIANZE

“Un allineamento del mio essere”


DOVE SI SVOLGE

Gli incontri dell’Anno Accademico 2025/2026 si tengono in presenza presso la sede Yoga Suite Flaminio in via Flaminia, 86 Roma e online su Zoom.

Per esigenze organizzative alcuni incontri potrebbero svolgersi presso la sede Vitala Yoga, in via Porto Azzurro, 90 Fregene.


Hai già iniziato da alcuni anni il tuo cammino nello Yoga, ma forse senti che la pratica ha perso qualcosa: ispirazione, profondità, senso?

Oppure senti di voler qualcosa in più dalla pratica?

Ci sono momenti in cui la pratica cambia ritmo, in cui lo Yoga che facevamo “di abitudine” inizia a non bastare più.

Succede a molti insegnanti, dopo anni.

Succede anche ai praticanti, quando il corpo va, ma il cuore si distrae.

E allora sorge una domanda:

“Forse è il momento di approfondire?”

“Ho bisogno di dare una nuova direzione alla mia pratica?”

“Cosa voglio davvero trasmettere, se insegno?”

Da più di 15 anni e centinaia di insegnanti formati, abbiamo creato un percorso unico pensato non solo per formare insegnanti, ma per restituire alla pratica il suo significato più profondo: quello trasformativo.

Ti diamo il benvenuto in Formazione Yoga&Medicina.

Sono ora aperte le iscrizioni, fino ad esaurimento posti.


ISCRIVITI AL CORSO DI FORMAZIONE

Requisiti

  • Esperienza di pratica yoga min. 1 anno (con possibilità di valutazione da parte dei docenti).
  • Impegno a una pratica individuale costante nel rispetto dei principi etici dello yoga.
  • Numero chiuso: la priorità viene data agli allievi Yoga Suite e Vitala Yoga ma sono ammessi anche esterni.
  • Valutazione di eventuali titoli/corsi attinenti. Nessun limite di età.

Costi

Unica soluzione all’iscrizione: € 1.680 (€ 1.500 + € 180 tesserino e diploma nazionali CSEN)


4 rate: € 1.930 (€ 1.750 + € 180 tesserino e diploma CSEN)

  • € 500 alla domanda d’iscrizione
  • € 625 a dicembre 2025
  • € 625 a marzo 2026
  • € 180 a maggio 2026

Modalità di iscrizione

Compila il Modulo di Adesione e invialo a segreteria@formazioneyogaemedicina.it

Effettua il bonifico e invia la ricevuta via email
c.c. YOSS A.S.D.
IBAN: IT04R0306905285100000000263

Invia la copia del bonifico effettuato

Iscrivendoti a questo corso dichiari di aver letto e accettato il  codice etico.


LE VOSTRE DOMANDE FREQUENTI

Quando si svolge?

Anno accademico 2025/2026 secondo calendario ufficiale (da 18 ottobre 2025 a 7 giugno 2026). Alcune date Anno accademico 2025/2026 secondo calendario ufficiale (da 18 ottobre 2025 a 7 giugno 2026). Alcune date prevedono presenza fortemente raccomandata.

Il corso è riconosciuto?

Sì. È approvato Yoga Alliance (Italia/International) e rilascia la certificazione RYT 250 PLUS Level 1 Advanced. Al termine, richiedi Diploma nazionale e Tesserino tecnico CSEN.

Posso seguire tutto online?

La maggior parte degli incontri si svolgono, a scelta, in presenza oppure online (sulla piattaforma Zoom). Solo per il 3° fine settimana è fortemente consigliata la presenza.

Posso partecipare anche se non voglio insegnare?

Sì. Il percorso è valido sia per diventare insegnante sia per un profondo lavoro su di sé e sulla propria pratica.