- Home
- Corsi di Formazione Yoga
- Istruttore nazionale liv. 1 – 250 h / RYT 250 PLUS Level 1 Advanced
OBIETTIVI
Il corso si prefigge di fornire strumenti utili ed immediatamente utilizzabili al fine di arricchire la propria pratica personale o dedicarsi all’insegnamento dello yoga con competenza e professionalità.
La caratteristica del corso è l’approccio medico scientifico attraverso approfondimenti mirati che forniscono competenze approfondite sulle dinamiche anatomiche e fisiologiche che avvengono in occasione dell’esecuzione dei vari tipi di asana, tecniche di respirazione e meditazione.
PROGRAMMA
Il corso di formazione insegnanti yoga 250 ore PLUS, approvato da Yoga Alliance (Italia/International), contiene il 90% di ore didattiche frontali, di cui almeno l’80% sono condotte da Yoss Giancarlo Miggiano, Master Yoga Teacher Platinum designantion e/o Beatrice Giampaoli, ERYT500.
PRANAYAMA
(PRATICA 17 ore, ANATOMIA E FISIOLOGIA 10 ore, DIDATTICA 5 ore, TECNICA 16 ore)
Anatomia, fisiologia della respirazione, approfondimento pratico della respirazione yogica. Mahat pranayama, Nadi shodana, kapalabathi, bastrika, ujjayi pranayama, samavrtti pranayama, bandhas.
ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’ATTIVITÀ MOTORIA
(ANATOMIA E FISIOLOGIA 19 ore)
- sistema endocrino;
- sistema cardio vascolare;
- sistema osseo;
- sistema muscolare;
- sistema nervoso;
- apparato digerente;
- cenni di bio meccanica.
ASANA
(PRATICA 28 ore, DIDATTICA 16 ore, TECNICA 32 ore)
- Allineamento, lavoro nelle simmetrie del corpo. Teoria generale degli asana e loro classificazione:
- posizioni di flessione della colonna vertebrale;
- posizioni di estensione della colonna vertebrale;
- posizioni di flessione laterale;
- posizioni di torsione;
- posizioni di equilibrio;
- posizioni capovolte;
- posizioni di apertura e chiusura delle anche e delle spalle;
- posizioni di rilassamento.
- Benefici e controindicazioni delle asana trattate
ALLINEAMENTO
(DIDATTICA 2 ore, TECNICA 8 ore, FILOSOFIA E STORIA 2 ore)
Approccio agli asana e al movimento. Relazione tra oscillazione e sistema nervoso centrale.
GLI 8 STADI dello Yoga
(FILOSOFIA E STORIA 20 ore)
Introduzione, cenni storici e filosofia yoga; focus su cervello e diversi stati mentali Pratyhara, Dharana e Dhyana.
MEDITAZIONE e MANTRA
(DIDATTICA 2 ore, PRATICA 4 ore, FILOSOFIA E STORIA 5 ore)
Il mantra e il suono; il mantra interno.
I rituali ed il cervello. Meditazione statica e dinamica, attiva e passiva.
STRESS E IMPORTANZA DEL RILASSAMENTO
(PRATICA 4 ore, DIDATTICA 3 ore)
- Yoga Nidra Sankalpa;
- tecniche di rilassamento psicosomatico;
- tecniche di rilassamento respiratorie;
- tecniche di rilassamento di visualizzazione.
POSIZIONI INVERTITE BASE
(PRATICA 3 ore, ANATOMIA E FISIOLOGIA 2 ore, DIDATTICA 4 ore)
L’indispensabile inversione, tra attitudine mentale, percezione corporea e rigenerazione cellulare.
Esperienza dell’inversione. Indicazioni e controindicazioni.
REALIZZARE UNA LEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA
(DIDATTICA 8 ore)
Principi base di una sequenza di posture.
Attivazione, rilassamento ed equilibrio.
Posizioni e contro posizioni.
L’INSEGNAMENTO
(DIDATTICA 4 ore)
Tecnica di insegnamento e basi dell’assistenza.
Coinvolgimento e condivisione.
Lezione a due.
Il contatto con l’altro nello yoga.
ANATOMIA E FISIOLOGIA SOTTILE
(ANATOMIA E FISIOLOGIA 8 ore)
Nadi, Chakra, i 5 Vayu, i 5 Kosha e correlazioni con le tecniche yoga.
ETICA E MARKETING DELLO YOGA
(ETICA 5 ore)
ORE NON A CONTATTO
(APPROFONDIMENTO E STUDIO 25 ore)
DATE E SEDI
Gli incontri dell’anno accademico 2022/2023 che si terranno dal vivo saranno il sabato e la domenica principalmente presso la sede YOGA SUITE FLAMINIO – Via Flaminia 203, dalle 10:30 alle 18.30. Per esigenze organizzative e logistiche alcuni incontri potrebbero svolgersi in via Porto Azzurro 90 a Fregene.
Le date degli incontri sono le seguenti:
- 15/16 ottobre 2022 dal vivo 10:00/18:00;
- 29 ottobre 2022 streaming zoom 8:30/13:30;
- 12 novembre 2022 streaming zoom 8:30/13:30;
- 26 novembre 2022 streaming zoom 8:30/13:30;
- 17 dicembre 2022 streaming zoom 8:30/13:30;
- 14 gennaio 2023 streaming zoom 8:30/13:30;
- 21 gennaio 2023 streaming zoom 8:30/13:30;
- 4 febbraio 2023 streaming zoom 8:30/13:30;
- 25 febbraio 2023 streaming zoom 8:30/13:30;
- 4/5 marzo 2023 dal vivo 10:00/18:00;
- 15 aprile 2023 streaming zoom 8:30/13:30;
- 29 aprile 2023 streaming zoom 8:30/13:30;
- 13 maggio 2023 streaming zoom 8:30/13:30;
- 27 maggio 2023 streaming zoom 8:30/13:30;
- 10 giugno 2023 streaming zoom 8:30/13:30;
- 24/25 giugno 2023 dal vivo 10:00/18:00;
Gli incontri dell’anno accademico 2023/2024 che si terranno dal vivo saranno il sabato e la domenica principalmente presso la sede YOGA SUITE FLAMINIO – Via Flaminia 203, dalle 10:30 alle 18.30. Per esigenze organizzative e logistiche alcuni incontri potrebbero svolgersi in via Porto Azzurro 90 a Fregene.
- 21-22 ottobre 2023 dal vivo 10:00/18:00;
- 11 novembre 2023 streaming zoom 8:30/13:30;
- 2 dicembre 2023 streaming zoom 8:30/13:30;
- 16 dicembre 2023 streaming zoom 8:30/13:30;
- 20 gennaio 2024 streaming zoom 8:30/13:30;
- 3 febbraio 2024 streaming zoom 8:30/13:30;
- 17 febbraio 2024 streaming zoom 8:30/13:30;
- 2 marzo 2024 streaming zoom 8:30/13:30;
- 16 marzo 2024 streaming zoom 8:30/13:30;
- 23-24 marzo 2024 dal vivo 10:00/18:00;
- 6 aprile 2024 streaming zoom 8:30/13:30;
- 20 aprile 2024 streaming zoom 8:30/13:30;
- 4 maggio 2024 streaming zoom 8:30/13:30;
- 18 maggio 2024 streaming zoom 8:30/13:30;
- 1 giugno 2024 streaming zoom 8:30/13:30;
- 15 giugno 2024 streaming zoom 8:30/13:30;
- 22 giugno 2024 streaming zoom 8:30/13:30;
- 29/30 giugno 2024 dal vivo 10:00/18:00;
INFORMAZIONI
Il corso ha una durata di 250 ore così strutturate:
- 175 ore suddivise in formazione dal vivo e online: un incontro dal vivo all’inizio, alla fine del corso e, se possibile, a metà del percorso. Video conferenze e lezioni live/streaming, e video lezioni pre registrate.
- 25 ore non a contatto (di approfondimento a casa e riscontro in classe);
- 30 ore di affiancamento e tirocinio.
- 20 ore di lezioni presso i centri Yoga Suite (10 lezioni) e Vitala yoga (10 lezioni).
REQUISITI
Il corso è indirizzato sia a coloro che desiderano conseguire una formazione qualificata per l’insegnamento dello yoga, sia per tutti coloro che desiderano approfondire un percorso personale di conoscenza ed evoluzione individuale attraverso una pratica yoga approfondita.
- Il corso è a numero chiuso, hanno la precedenza d’iscrizione gli allievi che frequentano i corsi tenuti dall’associazione Yoga Suite e Vitala Yoga.
- Al corso sono ammessi anche allievi esterni alle due associazioni.
- Esperienza di pratica yoga minimo 1 anno, con possibilità di valutazione da parte degli insegnanti.
- Ai fini dell’ammissione saranno valutati eventuali titoli o corsi inerenti le discipline dello yoga.
- Disponibilità ad accettare l’impegno ad una costante pratica individuale fisica e morale secondo i principi etici dello yoga.
Non ci sono limiti di età, vengono fornite le solide fondamenta dello HATHA yoga secondo un approccio dinamico e moderno al fine di poter essere in grado, con professionalità e competenza, di esprimere la propria personale tecnica di insegnamento.
COSTI
Il corso di Formazione Yoga ha un costo che varia in base alle modalità di pagamento:
- pagamento in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione: euro 1.680 (1.500 + 180 euro quota tesserino e diploma nazionale csen).
- pagamento in 4 rate: euro 1.930 (1.750 + 180 euro quota tesserino e diploma nazionale csen); 500,00 prima rata all’atto dell’iscrizione; seconda rata 625,00 a dicembre 2021; terza rata 625,00 a marzo 2022; ultima rata 180 a maggio 2022.
Al termine del percorso e dopo il superamento degli esami finali sarà richiesto il diploma nazionale e tesserino tecnico csen.
Il pagamento può essere effettuato via bonifico a questo IBAN mandando copia della ricevuta a segreteria@formazioneyogaemedicina.it:
c.c. YOSS A.P.D.
IT04R0306905285100000000263
ISCRIZIONE
Compilare il modulo di adesione e inviarlo all’indirizzo email segreteria@formazioneyogaemedicina.it.
- Compila il modulo di adesione
- Consegna del modulo compilato via email all’indirizzo segreteria@formazioneyogaemedicina.it
Iscrivendomi a questo corso dichiaro di aver letto e accettato il codice etico.
Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.