- Home
- Formazione Continua
Tutti i corsi di formazione continua, approvati da Yoga Alliance (Italia/International), contengono il 90% di ore didattiche frontali, di cui almeno l’80% sono condotte da Yoss Giancarlo Miggiano, Master Yoga Teacher Platinum designantion e/o Beatrice Giampaoli, ERYT500.
I moduli formativi di secondo livello, se accorpati nei seguenti programmi tematici, possono valere come ore di formazione continua.
ARTE DELL’ALLINEAMENTO 56HRS
Piedi
- tecnica 8 ore
- ore di lezione 8
- il 14 Luglio 2018
- Yoga Suite Flaminio
- I piedi come le nostra fondamenta: anatomia di base dei piedi;
- Pratica: nella staticità e nel movimento;
- Costruire la forza;
- La pratica con l’insegnante;
- La pratica a casa;
- Anatomia, un importante gruppo di muscoli: i tibiali;
- La sperimentazione delle pose con una nuova consapevolezza dei piedi;
- Gruppi di lavoro;
- Lavoro con un partner.
In questo modulo gli studenti approfondiranno le posizioni in piedi per costruire le solide fondamenta della pratica fisica dello yoga. Si studieranno i principi di allineamento anatomico, nonché le principali indicazioni e controindicazioni nelle diverse pose.
Studiando i principi di anatomia gli studenti approfondiranno la propria comprensione della biomeccanica del corpo umano, svilupperanno una maggiore conoscenza su come proteggere il corpo dagli infortuni, ma anche su come adattarlo nella posa per portare la pratica a un livello superiore.
Entro la fine di questo modulo gli studenti saranno più consapevoli e saranno in grado di fornire le giuste istruzioni per migliorare l’allineamento dei praticanti.
Posizioni invertite
- tecnica 8 ore
- ore di lezione 8
- il 9 Settembre 2018
- Yoga Suite Appia
Le posizioni invertite hanno una grande importanza nello yoga tanto da essere considerate tra le posizioni chiave di questa pratica. Questo perché apportano innumerevoli benefici che derivano dall’invertire l’azione della forza di gravità sul nostro corpo, andando a influire sull’intero organismo attraverso tutti i sistemi che lo compongono. Si tratta di una categoria di posizioni che presenta però delle componenti di rischio su diversi fronti. Vanno quindi praticate con grande consapevolezza e insegnate con altrettanta coscienza e vigilanza. In questo modulo verranno forniti tutti gli strumenti per poter beneficiare delle posizioni invertite e dare modo ai nostri allievi di trarne tutti i benefici in totale sicurezza.
Anche
- tecnica 8 ore
- ore di lezione 8
- il 11 Novembre 2018
- Yoga Suite Appia
Questo modulo includerà i principi di allineamento che forniranno agli studenti la conoscenza di un corretto allineamento legato ai fianchi.
Durante queste ore di insegnamento, gli studenti praticheranno le varianti delle posizioni di apertura delle anche per creare una migliore comprensione del funzionamento della catena di azioni che si svolgono quando si lavora nell’area pelvica. Gli studenti saranno introdotti all’uso di supporti (coperte, blocchi, cinghie) e impareranno ad usarli correttamente in diverse asana per poter lavorare con adattamenti per praticanti con esigenze particolari (persone con infortuni lievi, estremamente legate, persone anziane ecc.). Entro la fine di questo modulo avranno le conoscenze per proporre creativamente una lezione di apertura delle anche.
Collo / spalle
- tecnica 8 ore
- ore di lezione 8
- il 9 Dicembre 2018
- Yoga Suite Flaminio
- Anatomia.
- Gli studenti apprenderanno quali sono le azioni che causano stress posturale nel collo e nelle spalle.
- Esamineremo separatamente collo e spalle per poi andare ad eseguire le asana integrando la teoria nella pratica.
- Gli studenti lavoreranno sui partner e si eserciteranno specchiandosi glu uni con gli altri.
Alla fine di questo modulo gli studenti saranno in grado di insegnare e mostrare il corretto allineamento della testa e delle spalle in ogni posizione. Avranno capito l’importanza dell’allineamento e di come questo costruisca e sposti l’energia del corpo sia a livello fisico che a livello spirituale.
Cuore – piegamenti all’indietro
- tecnica 8 ore
- ore di lezione 8
- il 20 Gennaio 2019
- Yoga Suite Appia
Gli studenti praticheranno e impareranno le diverse varianti delle asana di piegamento all’indietro che possono essere eseguite da praticanti di differente livello, gli adattamenti delle posizioni e l’uso di supporti per un migliore allineamento durante la pratica.
Durante queste ore di insegnamento, gli studenti praticheranno le varianti delle asana di base nell’ambito delle posizioni di estensione o piegamenti all’indietro, al fine di ottenere una migliore comprensione su come creare lezioni di diversi livelli e obiettivi a seconda della classe. Gli studenti capiranno che l’utilizzo delle varianti delle asana è incoraggiato perché espressione piena e creativa dello spirito umano. Gli studenti saranno introdotti all’uso di supporti per la parte superiore del corpo (coperte, blocchi, cinghie) e impareranno come usarli correttamente in diverse asana per aiutarli a lavorare sugli adattamenti per praticanti con esigenze particolari (persone con infortuni lievi, estremamente legate, persone anziane ecc.). Entro la fine di questo modulo gli allievi avranno le conoscenze per proporre una lezione incentrata sui piegamenti all’indietro in modo creativo e adatta a studenti di livello misto e avanzato per favorire un senso di salute, benessere ed equilibrio.
Come nasce un’asana: piedi, anche, cuore, collo e spalle
- tecnica 8 ore
- ore di lezione 8
- il 23 Marzo 2019
- Yoga Suite Flaminio
In questo modulo rivedremo quei principi di allineamento specifici di ogni zona trattata nei moduli precedenti (CUORE - piegamenti all’indietro, ANCHE, PIEDI, COLLO / SPALLE) e vedremo come gli uni si integrano con gli altri rendendo la pratica sicura, piacevole e sempre più armonica.
Pose sulle braccia
- tecnica 8 ore
- ore di lezione 8
- il 25 Maggio 2019
- Yoga Suite Flaminio
Dopo aver approfondito l'anatomia e la fisiologia di mani, polsi, gomiti e spalle, vedremo le principali posizioni sulle braccia definendo nuove dinamiche corporee e di equilibrio.
ARTE DELLA CONDIVISIONE 40HRS
Arte dell’insegnamento
- DIDATTICA 8 ore
- ore di lezione 8
- il 21 Aprile 2018
- Yoga Suite Appia
8 temi, 8 chiavi di lettura, 8 strumenti per raffinare la propria tecnica di insegnamento. Un percorso, tra tecnica e attitudine personale, per conseguire strumenti immediatamente utilizzabili per connetterci e condividere efficacemente le nostre risorse creative.
Arte della correzione
- DIDATTICA 8 ore
- ore di lezione 8
- il 26 Maggio 2018
- Yoga Suite Appia
Costruiamo una sequenza
- DIDATTICA 8 ore
- ore di lezione 8
- il 25 Novembre 2018
- Yoga Suite Appia
Creare una sequenza è una forma d'arte: dare i giusti strumenti per ascoltare il corpo, far fluire l'energia ed essere in grado di rispondere ad ogni esigenza della classe.
In questo modulo verranno forniti strumenti immediatamente utilizzabili per mettere a frutto la propria creatività per creare sequenze sicure, coinvolgenti ed efficaci.
Impariamo il vinyasa
- tecnica 8 ore
- ore di lezione 8
- il 31 Marzo 2019
- Yoga Suite Appia
In questo modulo approfondiremo il Vinyasa e l’importanza della transizione da una posa all’altra tanto quanto il mantenimento della posa stessa. Impareremo a danzare la sequenza attraverso la costante connessione del respiro con il movimento, sperimentando come questa connessione doni presenza in ogni attimo permettendoci di muoverci con sempre maggiore fluidità.
Questo modulo affronta le problematiche specifiche delle persone in età avanzata in cui sono in atto innumerevoli cambiamenti fisici e ormonali che influiscono sul corpo e sulla mente della persona. Vedremo come possiamo utilizzare lo yoga per accompagnare e supportare tali cambiamenti ma anche come strumento per riacquisire un’ottimale libertà di movimento e di pensiero, nella consapevolezza e nel rispetto del corpo.
YOGA PER TUTTI 64HRS
Yoga e campane tibetane
- tecnica 8 ore
- ore di lezione 8
- il 22 Luglio 2018
- Yoga Suite Appia
Campane tibetane
Le campane tibetane nascono per favorire la concentrazione e la meditazione. Dalla tradizione si tramanda che il Buddha le usasse per accompagnare la meditazione, per concentrare la mente, per rendere i pensieri e i sentimenti limpidi e focalizzati.
Oli essenziali
L’olio essenziale è una sostanza complessa che rispecchia la personalità della pianta nel suo insieme e la rende odorosa. Il suo profumo è la voce attraverso la quale dialoga con l’esterno.Gli oli essenziali sono espressione pura dell’intelligenza della natura, messaggeri della coscienza, portatori di amore, di profonda saggezza e guarigione. Renato Tittarelli
I chakra
"I chakra sono ruote o cerchi. Riferendosi al corpo umano con essi si individuano i volani della macchina umana." B.K.S. Iyengar
Programma
- Introduzione alle campane tibetane e agli oli essenziali
- Il sistema dei chakra ( elementi di base)
- Il lavoro per favorire la concentrazione e sostenere la meditazione
- La relazione tra la vibrazione, la luce, l’acqua e il colore
- Principi di acustica, l’ottava musicale
- La relazione tra le note e i chakra, visione Vedica e Tibetana
- Elementi di Nada Yoga, l’uomo e le tre ottave
- Relazioni tra lo yoga del suono di tradizione indiana e la Musicoterapia Evolutiva
- I chakra e gli oli essenziali
- Le differenti pratiche per l’armonia del sistema chakra
- L’uso mirato della voce, il suono indirizzato unito a specifici oli essenziali
- Le azioni sulla sfera del sonno e del sogno
Yoga Post-Natale
- tecnica 8 ore
- ore di lezione 8
- il 23 Settembre 2018
- Yoga Suite Flaminio
In questa formazione l’insegnante esperta (Yoga Alliance Italia-International/Csen) in yoga prenatale, post natale e neonatale introdurrà i principali elementi per garantire una pratica sicura durante l’esogestazione, verrà dato particolare rilievo alla cura dell’allineamento, del pavimento pelvico e dei muscoli addominali. Nello specifico gli argomenti trattati durante il corso di otto ore saranno:
-
Il puerperio: brevi cenni alla fisiologia dell’esogestazione (i nove mesi post parto)
-
Benefici yoga nel post parto
-
I focus della pratica (ascolto e riconoscimento del corpo, pavimento pelvico, respiro, allineamento, rilassamento)
-
Le posizioni base
-
Cosa evitare durante la pratica nei primi mesi del post parto
-
La diastasi, cura e prevenzione
-
Sequenza Post Natal Yoga
In questa formazione l’insegnante esperta (Yoga Alliance Italia-International/Csen) in yoga prenatale, post natale e neonatale introdurrà i principali elementi per garantire una pratica sicura durante la gravidanza, verrà dato particolare rilievo dall’allineamento, la respirazione in gravidanza, la cura del pavimento pelvico e l’importanza del rilassamento. Nello specifico gli argomenti trattati durante il corso di otto ore saranno:
- Benefici yoga nella gravidanza
- Yoga for two: l’insegnamento come interazione con la mamma e il bambino
- Come adattare la pratica nei tre diversi trimestri
- I focus della pratica (pavimento pelvico, respiro, allineamento, apertura, rilassamento)
- Le posizioni base
- Cosa evitare durante la pratica in gravidanza
- Il sostegno alla pratica: utilizzo dei props e sostegni vari durante la pratica
- Sequenza Prenatal Yoga
Radicamento
- pratica 8 ore
- ore di lezione 8
- il 7 Ottobre 2018
- Vitala Yoga
Più il corpo è ben radicato e saldo alla terra, più lo è anche la mente. Più siamo radicati, più siamo liberi di dimenticarci di noi stessi, certi di poterci sempre ritrovare. Così il radicamento diventa uno dei più importanti strumenti di libertà oltre che la base per la stabilità, la forza e, non ultima, la presenza. Poter sentire il radicamento in noi stessi vuol dire poterlo condividere con i nostri allievi rendendoli a loro volta forti, stabili, presenti e infine liberi.
I miti dello Yoga – Storytelling Yoga
- DIDATTICA 8 ore
- ore di lezione 8
- il 27 Ottobre 2018
- Yoga Suite Flaminio
I miti dello Yoga - Storytelling Yoga, la pratica come trama dei miti dello Yoga
“Essendo divini noi stessi, ovviamente amiamo le storie, la vita è un film e siamo tutti coinvolti.”
La narrazione, il racconto sono sempre stati strumenti fondamentali dell’insegnamento.
Attraverso lo storytelling possiamo espandere un’esperienza personale nella dimensione universale.
In questo corso verranno presentati i principali miti della tradizione dello yoga, attraverso le storie degli dei, dei saggi, del buddha.
Kiki Yogini proprorrà le storie come strumento per arricchire la propria pratica e l’insegnamento, fornirà suggerimenti pratici per la narrazione e le modalità di inserimento nell’insegnamento.
Chair Yoga
- DIDATTICA 8 ore
- ore di lezione 8
- il 28 Ottobre 2018
- Yoga Suite Flaminio
CHAIR YOGA, UNA PRATICA PER LA TERAPIA YOGA, L’ALLINEAMENTO E LA FLESSIBILITA’
Chair Yoga è una pratica per ogni livello che permette agli insegnanti di approfondire i livelli di flessibilità, di pratica e di guarigione.
In questo corso verranno proposti diversi approcci di insegnamento, nello specifico:
-
CHAIR YOGA TERAPHY, una pratica per la terapia yogica.
- SEQUENZA GENTLE CHAIR YOGA: pratica adatta a tutti anche per allievi anziani, con ridotta mobilità, osteoartrite, ernie discali, protesi articolari, ecc.
-
CHAIR YOGA FLOW, una pratica per aumentare la flessibilità. SEQUENZA CHAIR YOGA FLOW: movimenti fluidi per aumentare la propria flessibilità, la forza e il proprio potenziale energetico, con elementi di energy medicine.
-
YOGA CHAIR POSE, utilizzo della sedia come prop per approcciare le pose più impegnative ed aumentare i livelli di flessibilità e di approfondimento dell’asana.
-
CHAIR MEDITATION, meditazione sulla sedia per il radicamento.
Yoga Nidra è una tecnica attraverso la quale si induce uno stato di rilassamento profondo, tra la veglia e il sonno, attraverso delle indicazioni verbali. In questo modulo impareremo a guidare una lezione di Yoga Nidra, ne conosceremo gli effetti e la storia, e approfondiremo ciò che avviene al cervello attraverso la rotazione della coscienza che si verifica quando si segue mentalmente l’indicazione di chi guida la classe.
FISIOLOGIA DELLO YOGA 56HRS
Nello Yoga e in Osteopatia l’essere umano è visto nella sua globalità come un sistema composto da muscoli, strutture scheletriche e organi interni interconnessi tra di loro nei centri nervosi della colonna vertebrale. Lo stato di salute dell’individuo è determinato da corpo, mente e spirito, tutti aspetti della persona che vengono influenzati gli uni dagli altri. Il corpo è in grado di mettere in atto dei meccanismi di auto regolazione e auto guarigione e sia lo Yoga che l’Osteopatia mirano a liberare il corpo permettendo all’energia di circolare liberamente evitando così ristagni di ogni genere, facendo sì che la circolazione sanguigna possa arrivare in ogni punto del nostro organismo. Agiscono in modi diversi ma con un comune obbiettivo sfruttando l’insita intelligenza del corpo. Possono quindi agire sinergicamente e portare verso il benessere generale della persona.
Yoga e Sistema Cardiocircolatorio
- anatomia e fisiologia 8 ore
- ore di lezione 8
- il 29 Settembre 2018
- Yoga Suite Appia
Attraverso le posizioni dello Yoga lavoriamo costantemente sul sistema idraulico del nostro corpo, influenzando la circolazione sanguigna e lavorando sul motore che mantiene in costante movimento i liquidi nell’organismo: il cuore. In questo modulo vedremo come poter lavorare sempre in sicurezza, qualunque sia lo stato di salute di chi abbiamo di fronte, e come ottenere i massimi benefici dalla pratica dal punto del sistema cardio circolatorio.
Dinamiche di comunicazione verbale e non verbale – dallo Yoga alla Capoeira
- DIDATTICA 8 ore
- ore di lezione 8
- il 18 Maggio 2019
- Accademia Arti Marziali Nagò
con Beatrice Giampaoli e Arianna De Benedetti
Approfondiremo in questo modulo i diversi tipi di comunicazione e di scambio che avvengono all'interno di una sala sia nell'interazione insegnante allievo che nei riguardi della psicologia del movimento. Lo faremo attraverso l'approccio allo Yoga ma anche attraverso altre discipline corporee che si portano dietro il bagaglio culturale ed emotivo della persona. Un viaggio incredibile che parte dallo Yoga per arrivare fino alla Capoeira.
Yoga e Mente
- storia 3 ore, filosofia 2 ore, anatomia e fisiologia 2 ore, pratica 2 ore
- ore di lezione 8
- il 16 Giugno 2019
- Vitala Yoga
In questo modulo approfondiremo gli effetti dello Yoga sulla mente e la profonda connessione tra psiche e soma.
Yoga e sistema endocrino
- anatomia e fisiologia 8 ore
- ore di lezione 8
- il 21 Settembre 2019
- Vitala Yoga
L’equilibrio ormonale dell’organismo è fondamentale per uno stato di salute ottimale. La pratica Yoga influisce su sistema ghiandolare dandoci la possibilità di lavorare consapevolmente su tale equilibrio andando a stimolare o meno la produzione di determinati ormoni. Possiamo così agire in sinergia con il lavoro del medico per coadiuvare il trattamento di un possibile disequilibrio, ma anche semplicemente per mantenere le ghiandole del nostro corpo in uno stato di funzionalità ideale andandole a stimolare, irrorando le zone interessate, permettendo così un costante rigeneramento dei tessuti.
Alimentazione
- filosofia 8 ore
- ore di lezione 8
- il 28 Settembre 2019
- Vitala Yoga
Una delle principali fonti di Prana, oltre alla respirazione, è l’alimentazione. Il nutrimento per il nostro corpo e per la nostra mente è un aspetto fondamentale che ha a che vedere con diversi questioni a partire da quella etica, storica e filosofica per non trascurare quella più prettamente fisiologica ed energetica. Si tratta di un argomento vasto e di grande importanza per il praticante di yoga, e per colui la cui pratica non si esaurisce sul tappetino ma permea ogni aspetto della vita.
Costi:
Arte dell’allineamento: 560€ o 100€ a modulo;
Arte della condivisione: 400€ o 100€ a modulo;
Yoga per tutti: 640€ o 100€ a modulo;
Fisiologia dello Yoga: 560€ o 100€ a modulo;
Iscrivendomi a qualunque di questi programmi dichiaro di aver letto e accettato il codice etico.